Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

La figura materna e quella paterna custodiscono tale costitutiva e inscindibile duplicità del compito educativo. La mancanza di una delle due danneggia la crescita affettiva e relazionale del figlio. Una relazione tra genitori è valida non a motivo della presenza fisica dell’altro o per l’assenza di conflitto, ma perché madre e padre hanno maturato vissuti genitoriali che includono come insostituibile la funzione dell’altro genitore (e cioè: il suo punto di vista, la sua sensibilità, le sue reazioni). Se, ad esempio, i due genitori hanno pensieri molto differenti sull’orario di rientro del figlio, l’inevitabile conflitto può essere gestito in tre modi: accusatorio («Tu fai crescere nostro figlio impaurito»; «Tu sei incosciente e non valuti i rischi di un rientro così tardivo»); razionale («Troviamo l’orario intermedio») o relazionale. In questa prospettiva, ogni genitore è consapevole della complessità della situazione che include il bisogno sia che la figlia venga protetta, sia che si trovi sostenuta nel rischio. Ognuno dei due partner è grato all’altro perché porta avanti una polarità, opposta sì ma altrettanto importante. La discussione non punterà né alla vittoria di uno né ad un’astratta disamina su torti e ragioni, ma terrà conto creativamente della complessità di un contesto che richiede una contrattazione tra due polarità educative («Apprezzo che lei esprima una paura che pure io vivo ma che riesco a controllare»; «Meno male che c’è lui che porta avanti quel coraggio che io ammiro ma che non riesco ad avere»).
Giovanni Salonia, Edipo dopo Freud. Dalla legge del padre alla legge della relazione, in G. Salonia e A. Sichera, Edipo dopo Freud, GTK Books 1 – Rivista di psicoterapia, pagg. 37-38




Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Cookies policy
Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.