ERVING E MIRIAM POLSTER E LA GESTALT DEL CUORE, I NOSTRI PRIMI MAESTRI
Celebriamo, con i due numeri speciali (il 9 e il 10) della nostra rivista annuale, il quarantesimo anniversario del nostro Istituto e i 70 anni dalla nascita della Gestalt Therapy. Nel numero 9, in particolare, abbiamo ripercorso la nostra storia, il nostro legame con...
COME I MODELLI RELAZIONALI INFLUENZANO I MODELLI DI CURA: L’ADATTAMENTO DELLA GESTALT AI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETÀ
Celebriamo, con i due numeri speciali (il 9 e il 10) della nostra rivista annuale, il quarantesimo anniversario del nostro Istituto e i 70 anni dalla nascita della Gestalt Therapy. Nel numero 9, in particolare, abbiamo ripercorso la nostra storia, il nostro legame con...
Mavi, grazie!
Da pochi giorni abbiamo dovuto tristemente salutare la cara collega Mavi Crolle, una delle Didatte che da oltre trent’anni è stata al nostro fianco nella crescita del nostro Istituto e in particolare della sede di Venezia. È molto triste e doloroso lasciare andare una...
Il trattamento del trauma in Gestalt Therapy
Al trattamento del trauma in Gestalt Therapy dedicheremo, sabato 22 aprile, l’ultima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È ancora possibile partecipare come uditori. Gli elementi cardine del trattamento del trauma...
La violenza di genere dal punto di vista della Gestalt Therapy
Alle Dipendenze affettive e Violenza di genere dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È ancora possibile partecipare come uditori. Nei rapporti tra pari la violenza di genere costituisce un...
Le dipendenze affettive dal punto di vista della Gestalt Therapy
Alle Dipendenze affettive e Violenza di genere dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È ancora possibile partecipare come uditori. La dipendenza è una fase dello sviluppo assolutamente fisiologica...
Disforia e varianza di genere. Lo sguardo della Gestalt Therapy
"All’esame di Sessualità ed intimità. Disforia e varianza di genere dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Le tematiche legate all’identità di genere e in...
Le disfunzioni sessuali come blocchi corporeo-relazionali
"All’esame di Sessualità ed intimità. Disforia e varianza di genere dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Parlare di disfunzioni sessuali in Gestalt Therapy...
E se Peter Pan fosse andato in Terapia?
Il testo è un estratto dal capitolo curato da Valeria Conte nel libro “Peter Pan. Un imbroglio che continua“, a cura di Giovanni Salonia, pubblicato a novembre 2022 da Pensa Multimedia nella collana dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos. Il libro sarà presentato il 22...
Da Peter Pan alla Still Face. La prefazione di Ed Tronick al nuovo libro GTK curato da Giovanni Salonia
Il testo è un estratto dalla prefazione firmata da Ed Tronick e Alexandra M. Harrison* al libro "Peter Pan. Un imbroglio che continua", a cura di Giovanni Salonia, pubblicato a novembre 2022 da Pensa Multimedia nella collana dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos. Il...
Esserci al confine di contatto: la sessualità in Gestalt Therapy
All’esame di Sessualità ed intimità. Disforia e varianza di genere dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. La sessualità è un tema molto complesso, intriso di...
Dal Trauma alla perdita dell’agency e dell’intenzionalità relazionale. Il punto di vista della Gestalt Therapy
Il testo è un estratto dal libro “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy“, di Simona Gargano, pubblicato a novembre 2022 da Pensa Multimedia nella collana dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos Appare con sempre maggiore evidenza che uno degli aspetti più deleteri e...