Lo psicoterapeuta Salonia: “Tra reale e virtuale: il rischio di scambiare il vuoto per pieno”
Dalla rubrica del nostro direttore Giovanni Salonia sulle pagine del quotidiano La Sicilia.
Comprendere i vissuti del bambino a partire dalla cogenitorialità
All’esame del Modello di terapia familiare gestaltica (TFG) e intervento clinico sulla coppia e sulla famiglia dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Da anni si...
“Non c’è un implicito che non sia dicibile. Non è dicibile la parola non corporea…”
All’esame di Corpo e famiglia tra identità e relazione dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Ogni emozione che non diventa consapevole crea un bisogno personale...
Corpo e parola nelle relazioni primarie e nella relazione terapeutica
All’esame di Corpo e famiglia tra identità e relazione dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. La Gestalt Therapy assume dalla fenomenologia la visione del corpo...
La famiglia come matrice dell’identità corporeo-relazionale
All’esame di Corpo e famiglia tra identità e relazione dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. La famiglia postmoderna con le sue trasformazioni e potenzialità...
La relazionalità tra soggettività e confronto con l’altro | Psicopatologia e Gestalt Therapy
Se guardiamo al contesto postmoderno e occidentale senza spinte nostalgiche verso il passato, possiamo individuare numerose risorse e potenzialità. Di fatto c’è una riscoperta delle relazioni e per certi versi una fiducia inedita nella relazionalità, intesa come...
Lo psicoterapeuta Salonia: «Quando è dal conflitto che nasce la vita»
di Giovanni Salonia * «Il conflitto è padre di tutte le cose, di tutte re», dice Eraclito, uno dei sapienti antichi. Difficile dargli torto. Veniamo al mondo uscendo dal conflitto più antico (e narrato) dell'esistenza umana: il passaggio lungo il canale del parto. E...
Agli orrori della guerra rispondiamo con l’amore per la vita e il prenderci cura dell’altro
Qualche giorno fa, pensando alla tragica situazione che l’Ucraina sta vivendo, ho scritto in un giornale: “C’è un tempo per tutte le cose, ma non dovrebbe esserci mai il tempo per la guerra”. L’incubo che stiamo vivendo ogni giorno da quasi un mese, infatti, ci mette...
Il grounding mancante nei pazienti gravi | Psicopatologia e Gestalt Therapy
All’esame della Schizofrenia e le altre Psicosi dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Apprendiamo gli schemi dell’esserci-con l’altro e con il mondo dalla casa...
Il volto diverso della follia nella postmodernità | Psicopatologia e Gestalt Therapy
All’esame della Schizofrenia e le altre Psicosi dedicheremo la prossima lezione del Corso di alta formazione in Psicopatologia gestaltica, con crediti ECM. È possibile partecipare come uditori. Nessun individuo è autosufficiente, l’individuo può esistere solo in un...
Lo psicoterapeuta Salonia: “Il ritmo della vita che sa resistere anche alla guerra…”
di Giovanni Salonia* “Per quanto tempo è per sempre?”, chiese Alice. E il Bianconiglio rispose: “A volte, solo un secondo”. In questo dialogo breve e intenso Alice esprime il profondo desiderio umano di capire il tempo. Perché il tempo semplicemente accade. Fuori di...
La lezione di Antigone per ritrovare nuovi spazi di relazionalità
Si tratta - è la lezione di Antigone - di cambiare radicalmente le forme del vivere insieme tra donna e uomo nella città e nella casa: si tratta di avviarsi verso un reciproco, rispettoso, costitutivo ed interessato ascolto dell'altro. L'attualità di Antigone è in...