INFANT RESEARCH E GESTALT THERAPY A CONFRONTO
Edward Tronick in dialogo con Giovanni Salonia e Valeria Conte
Aprile
Seminario formativo internazionale
in fase di accreditamento ECM
L’Istituto Gestalt Therapy Kairos organizza per il 15 e il 16 aprile 2023 a Roma un Seminario formativo internazionale con la presenza di Edward Tronick, celebre psicologo dello sviluppo americano, che terrà una lectio magistralis legata ai suoi studi con i bambini e poi una conversazione con Giovanni Salonia e Valeria Conte, direttore e consulente scientifico dell’Istituto.
Proponiamo il seminario come un’opportunità formativa di grande qualità rivolta in particolare a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici e pediatri, ma anche insegnanti e educatori, per condividere un percorso di nuova comprensione del bambino e approfondire nuove modalità di intervento che coinvolgano genitori e fratelli.
Ed Tronick*, tra i più famosi esperti di Infant Research, ha elaborato l’esperimento della Still Face per verificare le capacità di resilienza e riorganizzazione del bambino, nel momento in cui accade una incomprensione conflittuale tra genitore e figlio. Questa sua ricerca ha portato a risultati originali e divergenti riguardo all’educazione dei bambini.
Il suo ultimo libro, Il potere della discordia, scritto con la pediatra Claudia M. Gold e pubblicato in Italia da Raffaello Cortina editore, presenta studi e ricerche che da decenni Tronick porta avanti e che dimostrano che micro conflitti a livello genitore-figlio, se gestiti correttamente, possono migliorare la relazione e rendere il bambino più forte e pronto a far fronte alle difficoltà della vita. Sarà entusiasmante, in occasione del nostro Seminario, sentire dalle sue parole i risultati delle sue ricerche e i contributi che questi studi offrono all’educazione e alla cura dei bambini.
Dopo la lectio magistralis di Tronick, a rendere vitale e nutriente il Seminario sarà il dialogo con Giovanni Salonia e Valeria Conte** dell’Istituto GTK.
Questo appuntamento rinnova una relazione di grande stima e sintonia con Ed Tronick, che tra l’altro nei mesi scorsi ha accettato di firmare, insieme ad Alexandra M. Harisson, la prefazione all’ultimo volume della collana GTK, “Peter Pan. Un imbroglio che continua“, una rilettura sul testo di Barrie dal punto di vista della Gestalt Therapy per dimostrare come Peter Pan non sia affatto il bambino che non vuole crescere, bensì il bambino che non è stato baciato, il bambino cui é mancata l’intercorporeità con i genitori.
Nel dialogo emergeranno temi quali la Still Face e la cogenitorialità, i tempi e i modi perché un micro conflitto generi energia e non diventi un blocco: Salonia e Conte parleranno della loro ricerche su Still face e intercorporeità cogenitoriale e sul corpo complementare come lettura privilegiata della relazione genitori-figli. Dalla intrigante questione su cosa sarebbe accaduto se Peter Pan fosse andato in terapia, già esplorata nel libro, emergeranno domande a Tronick e confronti di interesse educativo e clinico.
La giornata del 16 aprile sarà dedicata alle applicazioni cliniche. Giovanni Salonia e Valeria Conte condurranno due simulate in coterapia sulla psicoterapia familiare e la terapia di coppia, a cui seguiranno le discussioni in gruppo e le domande in plenaria: sarà l’occasione affinché le intuizioni e le riflessioni teoriche prendano corpo e parola.
Il corso è in fase di accreditamento ECM.
Iscrizione con prezzo Early booking fino al 28 febbraio € 150 (iva inclusa)
Per affiliati e associati a Gtk Communtity e studenti universitari € 110 (iva inclusa)
Iscrizione a prezzo pieno dal 1 marzo al 12 aprile € 190 (iva inclusa)
Per affiliati e associati a Gtk Communtity e studenti universitari€ 150 (iva inclusa)
Potete richiedere l’iscrizione compilando il modulo seguente e riceverete tutti i dettagli dalla nostra segreteria.
*Edward Tronick, professore universitario presso l’Università del Massachusetts Boston, Dipartimento di Medicina Neonatale, Harvard Medical School. È membro onorario della Contemporary Freudian Society e dell’American Psychoanalytic Society.
**Giovanni Salonia. Psicologo, Psicoterapeuta, Teologo. Già docente di Psicologia Sociale presso l’Università LUMSA di Palermo e di Psicologia presso la Facoltà Teologica di Palermo. Docente invitato presso l’Istituto Telogico San Paolo di Catania. Docente incaricato presso l’Università Pontificia Antonianum (Roma). Insegna alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Già Visiting professor presso l’Università del Connecticut (USA). Responsabie Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt hcc Kairos, Direttore dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairòs (Venezia, Roma, Ragusa) e dei Master di II livello cogestiti con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Direttore del Consultorio Familiare Oasi Cana di Palermo. Didatta conosciuto a livello internazionale e professore invitato presso numerose università italiane ed estere. Già Full Member dell’Instituto di Gestalt Therapy di New York (NYGT). È stato Presidente della FISIG (Federazione Italiana Scuole di Gestalt). Formato in Terapia Rogersiana (H. Franta), Terapia Familiare (M. Kirschenbaum – C. Gammer), Bodytherapy (G. Downing). Diplomato in Gestalt Therapy (E. e M. Polster, I. From, J. Zinker). È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Comunicazione Interpersonale (con H. Franta), Kairòs, Odòs, Sulla felicità e dintorni, Danza delle sedie e danza dei pronomi e, come coautore, Devo sapere subito se sono vivo e La luna è fatta di formaggio, I come invidia e La vera storia di Peter Pan su tematiche sia antropologiche che cliniche. Ha inoltre scritto numerosi articoli pubblicati in riviste estere e nazionali. Ha fondato e diretto la rivista Quaderni di Gestalt (1985-2002). Ha fondato e dirige dal 2008 Gtk – Rivista Internazionale di Psicoterapia. Dirige le collane Gtk della case editrici Il Pozzo di Giacobbe e Pensa Multimedia.
**Valeria Conte. Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP provinciale di Ragusa; Didatta Supervisore Ordinario riconosciuto dalla FISIG (Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt). Membro del comitato scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt hcc Kairos.
Formata con i maggiori esponenti nazionali ed internazionali della Psicoterapia della Gestalt, ha ampliato la sua specifica formazione con training di specializzazione in Terapia Familiare e in Terapia Corporea. Ha approfondito il modello epistemologico della Gestalt Therapy nel lavoro con i pazienti psichiatrici, le coppie e le famiglie, i cui risultati sono stati pubblicati su riviste nazionali ed estere.
Allegati