Scuola di Specializzazione
Comitato scientifico
Commissione Scientifica
Giovanni Salonia
Direzione
Membro del Comitato Scientifico
(Ragusa · Roma · Venezia)
Psicologo-Psicoterapeuta. Direttore Istituto GTK e Responsabile Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt. Docente presso l’Università Pontificia Antonianum e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Diplomato in Gestalt Therapy, formato in Terapia Familiare, terapia Corporea, Client Centered Therapy. Full Member del New York Institute of Gestalt Therapy. Past President della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG). Ha insegnato Psicologia Sociale all’Università LUMSA (Santa Silvia- Palermo). Fondatore e già condirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell’Istituto di Gestalt HCC (sedi di Ragusa, Siracusa, Palermo, Roma e Venezia). Condirettore e docente invitato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma-Milano), dei Master di Specializzazione in Psicopatologia, Cicli Vitali, relazioni d’aiuto. Conduce seminari di supervisione e formazioni clinica in Italia e all’estero. Autore di un testo “storico” sulla comunicazione, da trent’anni continuamente ristampato (Comunicazione Interpersonale, con H. Franta), si è occupato di ermeneutica e clinica gestaltica, con saggi e articoli su: Tempo e Relazione, Teoria Evolutiva, Psicopatologia, Inter-corporeità, Teoria del Sè, Terapia di coppia e famiglia, Edipo dopo Freud, nonchè sulle dinamiche evolutive, attacchi di panico, ansia etc…; ha inoltre approfondito il rapporto tra scienze umane e scienze bibliche e teologiche (si pensi ai libri ormai classici come Kairòs e Odòs)
tutti gli articoli ITA su www.academia.edu
tutti gli articoli ENG su www.researchgate.net
Valeria Conte
Direzione
Membro del Comitato Scientifico
Responsabile didattico
(Ragusa · Roma · Venezia)
Responsabile Didattico dell'Istituto GTK. Membro del Comitato scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, della quale è responsabile didattico e clinico.
Dirigente Psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale e il Servizio di Psicologia dell’ ASP Provinciale di Ragusa. Psicoterapeuta e Didatta Supervisore Ordinario riconosciuto dalla Fisig – Federazione Italiana Scuole Istituti di Gestalt. Docente nei Master di 2 liv. cogestiti con l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Docente nei corsi di formazione Regionali istituiti dall’ assessorato alla Sanità per la formazione del personale sanitario. Dalla sua esperienza quasi trentennale di coterapia nel lavoro con le coppie e le famiglie, collabora alla ricerca e allo sviluppo di applicazioni innovative ( teoria del Sè e intercorporeità) portati avanti dall’istituto gtk. Si segnala in particolare l’interesse e l’approfondimento scientifico dell’intervento terapeutico con i pazienti gravi e l’approfondimento clinico della psicopatologia in genere. In particolare su questi temi ha pubblicato saggi e articoli in diverse riviste nazionali ed internazionali.
Antonio Sichera
Consulente scientifico
Docente GTK
(Ragusa · Roma · Venezia)
Professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso Università di Catania, Facoltà di Letter. Consulente Scientifico e docente di Ermeneutica e Fenomenologia nella Scuola di Specializzazione postuniversitaria dell'Istituto di Gestalt Therapy Kairos
Consulente Scientifico. È membro del collegio di Dottorato in Italianistica, Lessicografia e Semantica dell’Italiano letterario diretto da Giuseppe Savoca presso il DISEUR dell’Univ. di Catania, dove si è formato allo studio concordanziale dei testi letterari. Ha scritto volumi e saggi su numerosi autori (da Foscolo a Montale, da Pirandello a Pavese, da Pasolini a Orelli) e si è occupato anche di aspetti teorici e filosofici della prassi critica, in rapporto con la riflessione di Benjamin e con la teologia letteraria del Padre Jossua, oltre che in stretto contatto con la patrologia cristiana. Sul versante gestaltico ha approfondito la questione ermeneutica e le relazioni fra evento poetico ed evento psicoterapico.
Silvia Salcuni
Garante del Comitato Scientifico
Garante del Comitato Scientifico della Scuola dal 2018.
Silvia Salcuni, PhD, Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo Psicodinamico, Professore Associato in Psicologia Dinamica M-PSI/07 presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova.
Attività e ruoli ricoperti nell’anno 2019:
Presidente del Corso di Laurea triennale in “Scienze Psicologiche dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni interpersonali”.
Docente di “Assessment in età adulta” e “Bilancio Clinica e Valutazione dell’intervento” alla Scuola di Psicologia di Padova.
Coordinatore e supervisore del Servizio Clinico per gli studenti Universitari SAP- Dynamic Psychotherapy Service.
Psicoterapeuta responsabile clinico presso il servizio APAD per i dipendenti dell’università di Padova.
Responsabile e supervisore dei tirocini delle scuole di specializzazione in psicoterapia universitarie Ciclo di Vita (DPSS), Psicologia Clinica e Neuropsicologia (DPG).
Docente per le scuole di specializzazione private COIRAG e ICP.
Editor in Chief della rivista Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome; Guest Editor per la rivista Frontiers in Health and Clinical Settings.
Revisore per Personality and Individual Differences Journal (PIDJ), Plos ONE, Scandinavian Journal of Psychology (SJoP), Perceptual and Motor Skill, Psychological Reports, Journal of Child and Family Studies (JCFS) e Giornale Italiano di Psicologia (GIP), Psicologia Clinica dello Sviluppo (PCS), Universal Journal of Psychology (UJP).
Dal 2001, autore e co-autore di circa una settantina di pubblicazioni, tra articoli internazionali, nazionali e monografie (Scopus H index=8). Gli interessi scientifici si sono concentrati, all’interno di una matrice teorica di stampo psicodinamico, nelle aree relative a: “Research in psychotherapy”, “Aggression, Self-harming, Self Control, internalizing/externalizing symptoms in Adolescence: Living on-line”, “Personality assessment and tools validation in Italian samples”.
Erminio Gius
Garante del Comitato Scientifico
Garante del Comitato Scientifico della Scuola fino al 2017.
Dal 1974 è docente di Psicologia sociale all’Università di Padova e dal 1990 al 2010 detiene la prima cattedra di Psicologia sociale nella medesima Università. Ha insegnato discipline psicologiche all’Università di Padova, all’Università di Trento, alla Libera Università di Bolzano, alla Pontificia Università Antonianum. Per due mandati è stato Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale “Vittorio Benussi” dell’Università di Padova. È stato Presidente della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti e degli Istituti di Psicologia italiani. Ha fatto parte del Collegio Docenti del corso di dottorato in Psicologia sociale dell’Università di Padova. È stato Visiting Professor presso le seguenti Università: Università di San Paolo, Brasile; Georgetown University di Washington DC, USA; Boston University, USA; Melbourne University, Australia; Libera Università di Bolzano, Italy; Universidad Católica Sedes Sapientiae di Lima, Perù. Autore di 270 pubblicazioni, ha condotto, tra i primi studiosi italiani, ricerche sperimentali sui temi dell’Omosessualità[1], dell’AIDS[2], dell’IVG[3], della Tossicodipendenza[4], dello SVP[5]. È noto il suo pensiero a riguardo della Psicologia esistenziale e fenomenologica[6]. Ha diretto il Progetto sperimentale ICARO[7] per il recupero della devianza minorile in Sicilia[8]. Tra le sue opere principali: 1972 Omosessualità, Marietti, 1982 La questione droga, Giuffrè;1983 Modelli di relazione interpersonale, R. Cortina; 1988 Maternità negata, Giuffré (con D. Cavanna);1990 Aids, Franco Angeli; 1995 Etica e Psicologia, R. Cortina;1998 Psicologia sociale e processi inconsci, LED;1999 I dilemmi dello psicoterapeuta, R. Cortina, (con R. Coin);2004 Per una politica d’intervento con i minori in difficoltà, Carocci, (con S. Cipolletta);2004 Teoria della conoscenza e valori, Giuffré; 2005 Trasformazioni sociali e nuovo umanesimo, Giuffré, (con M. Alfredetti);2009 Studiare le decisioni nelle organizzazioni pubbliche, Cleup, (con M. Alfredetti);2010 Disagio e marginalità. Basi scientifiche e paradigmi d’intervento, Cleup, (con S. Cipolletta);2012 Ethics in Action, LED, (con S. Cipolletta);2013 Assistere presenze assenti, F. Angeli.
Docenti e Didatti
Angelo Barretta
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psicologo e Psicoterapeuta della Gestalt
Assunta Tolentino
Docente e Didatta Ordinario
(Ragusa)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt.
Carmen Di Bella
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Elisa Amenta
Docente e Didatta Ordinario
(Ragusa)
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt
Filippo Caraci
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Ricercatore di Farmacologia, Università di Catania
Gabriella Gionfriddo
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Giovanna Condorelli
Docente e Didatta Ordinario
(Ragusa)
Psicologa. Psicoterapeuta
Giovanna Miosotis
Docente e Didatta Ordinario
(Ragusa)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt.
Grace Maiorana
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Paola Aparo
Consiglio Direttivo
Docente e Didatta Ordinario
(Ragusa)
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt
Paola Argentino
Consiglio Direttivo
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psichiatra. Psicoterapeuta.
Rosaria Lisi
Consiglio Direttivo
Docente e Didatta Incaricato
Redazione
(Ragusa)
Psicologo- Psicoterapeuta della Gestalt. Co-Caporedattrice Rivista GTK
Sabina Colombo
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Silvia Distefano
Consiglio Direttivo
Docente e Didatta Incaricato
(Ragusa)
Avvocato
Stefania Antoci
Docente e Didatta Incaricato
Referente Comunicazione e Ufficio stampa
Referente di sede
(Ragusa)
Psicologo-Psicoterapeuta della Gestalt.
Andreana Amato
Docente e Didatta Ordinario
Referente di sede
(Roma)
Psicologa-Psicoterapeuta della Gestalt
Annalisa Castrechini
Docente e Didatta Incaricato
(Roma)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Benedetta Gullo
Docente e Didatta Incaricato
(Roma)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Eleonora Savino
Docente e Didatta Incaricato
(Roma)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Elisa Calafiore
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Fabio Presti
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologo. Psicoterapeuta della Gestalt.
Franco Pecorari
Docente e Didatta Incaricato
(Roma)
Gaspare Orlando
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologo. Psicoterapeuta della Gestalt.
Luisa Chiriaco
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt
Maria Laura Rago
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologo-Psicoterapeuta della Gestalt
Paola La Marca
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt.
Teresa Falcone
Didatta Supervisore Ordinario riconosciuto dalla FISIG
Docente e Didatta Ordinario
(Roma)
Psicologa. Psicoterapeuta.
Barbara Buoso
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Bruno Foti
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologo e Psicoterapeuta della Gestalt
Elisabetta Conte
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt
Francesca Brotto
Docente e Didatta Ordinario
(Venezia)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt
Francesca Chieco
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologo-Psicoterapeuta della Gestalt
Giovanni Carollo
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psichiatra e Psicoterapeuta
Giovanni Turra
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologo, Psicoterapeuta della Gestalt
Irene di Raimondo
Docente e Didatta Ordinario
Referente di sede
(Venezia)
Psicologa - Psicoterapeuta. Vice-Referente della Sede di Mestre (Ve).
Luca You
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologo e Psicoterapeuta della Gestalt
Lucia Marchiori
Docente e Didatta Ordinario
(Venezia)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt.
Mabi Cinquini
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt
Manuela Partinico
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Psicologa. Psicoterapeuta della Gestalt.
Maria Vittoria Crolle Santi
Docente e Didatta Ordinario
(Venezia)
Psicologa. Psicoterapeuta
Sergio La Rosa
Docente e Didatta Incaricato
(Venezia)
Didatti in formazione
L’Istituto promuove nelle sue tre sedi un percorso formativo di alta specializzazione per diventare Didatti Gtk. Il percorso ha durata quadriennale e vi possono accedere gli allievi già specializzati in Gestalt Therapy.
Sede di Ragusa: Valentina Belfiore, Ilenia Di Mauro, Maria Cristina Gresta, Giorgio Raniolo, Barbara Buscemi, Roberta Caccamo, Caterina Melai, Raffaella Beninati, Giuseppe Smecca, Giusi Traina, Germano Missud, Valeria Nigro, Alessandra Pitino, Emiliano Strino.
Sede di Roma: Ileana Ramasco, Marta Bannò, Chiara Giambra,Simona Landi, Elisabetta Mulone, Giulia Boselli.
Sede di Venezia: Clara Marcucci, Sara Marinelli, Anna Difeo, Marta Pustetto.
Community GTK
Gtk è anche un gruppo di professionisti delle relazioni d’aiuto che abbracciano l’impostazione teorica e gli sviluppi più innovativi della Gestalt Therapy Kairòs e che, a vario titolo, partecipano alle attività formative, ai nostri meeting e contribuiscono con la loro presenza e le loro competenze ad arricchire e ampliare lo sfondo costitutivo della nostra identità. Sono inclusi inoltre coloro che hanno concluso il percorso di Didatta in formazione nelle nostre sedi.
Giusy Adamo, Anna Arezzi, Donatella Buscema, Melania Capuzzello, Elena De Natale, Melania Gambuzza, , Michela Gecele, Aluette Merenda, Isabella Porrovecchio, Paola Canna, Donatella Cianchino, Linda Cilia, Francesca Giammanco, Maria Letizia Giorlando, Daniele Marini, Carmen, Ventura,
Gaetano La Speme, Maria Avola, Claudia Cervoni, Donatella De Blasi, Ada Quarta, Romolo Taddei, Agata Pisana.
Scopri di più sul nostro modello teorico