Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Sulla base delle considerazioni fin qui esposte, al fine di delineare le metodologie della zoo antropologia clinica, ne esaminiamo alcuni presupposti avendo presente l’obiettivo della zooantropologia, ovvero, il benessere psicofisico dei soggetti che entrano a far parte dell’interazione uomo-animale. Come già anticipato, la zooantropologia clinica si avvale delle attività co-terapeutiche e di supporto offerte dalla medicina veterinaria, dalla psicologia e dalla psichiatria. Gli stadi di intervento prevedono:
1) l’analisi ed il riconoscimento delle percezioni, delle comunicazioni, dei comportamenti, delle attività emotive e delle capacità cognitive degli uomini e degli animali;
2) l’utilizzo di conoscenze specifiche per comparare fisiologia, morfologia e comportamento di uomini e animali ed evidenziarne le tendenze ad instaurare rapporti affettivi, parentali, collaborativi, ludici ed imitativi;
3) l’utilizzo della relazione uomo-animale per ottenerne effetti terapeutici, considerando che i risultati derivanti da queste relazioni non vanno attribuiti singolarmente all’uomo o all’animale ma alle ‘attività di relazione’ che si instaurano fra di loro. Le ‘attività di relazione’ (pet relationships) hanno diverse funzionalità: alcune hanno effetti calmanti, altre stimolanti, altre eccitanti e/o ansiogeni, altre sono capaci
di aumentare l’autostima, altre sono svalutanti, altre apportatrici di competenze, altre favorenti la socializzazione e la cura del sé. In ogni modo, tali attività per apportare reali benefici non possono essere attuate in modo generico o semplicistico, perché non è sufficiente la mera interazione uomo-animale per avere dei risultati positivi. Non di rado possono determinarsi delle condizioni di problematicità che richiedono interventi di operatori di formazione cognitivo- zooantropologica mirati a ristabilire l’equilibrio e l’adeguatezza della relazione, operando su entrambi gli attori.
Aluette Merenda e Giuseppe F. Merenda, Zooantrolopogia clinica: presupposti epistemologici e contesti applicativi, in in Aluette Merenda “Incontri terapeutici a quattro zampe. Gestalt therapy e prospettive di zooantropologia clinica”, ed. Il pozzo di Giacobbe, pagg.23-24



Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Cookies policy
Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.