Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Luca è un bambino di quattro anni, frequenta la scuola dell’infanzia dove trascorre il proprio tempo spesso solo, scomparendo tra i giochi, non visto dai compagni, a volte attaccato alla maestra, sempre in attesa che torni la mamma. Ha solo un amichetto, con il quale a volte gioca e altre no. Non disegna, non conserva nulla di quello che raramente fa, strappa, distrugge qualsiasi cosa bella faccia, perché non la vuole tenere, non vuole portarla a casa, non vuole mostrarla. La mamma di Luca è sempre molto attenta che il figlio sia pulito e ordinato, che sappia fare tutto per bene e con educazione. È stata anche lei educata in questo modo, come una perfetta signorina fin da piccola, crescendo nella certezza ansiosa che deve essere così. Ha così confuso la cura con l’accudimento materiale. Lo sguardo della mamma su Luca non rispecchia il bisogno del bambino: è uno sguardo ansioso che chiede al figlio di essere un altro, un bambino bravo, ubbidiente e competente che a casa accontenta la mamma in tutte le cose che si devono fare e dire; purtroppo quello stesso bambino resta spesso chiuso in se stesso, ansioso di non farcela. Luca ha un legame fortissimo con la mamma e quindi in lui al bene inevitabilmente si mescola la rabbia e la paura. Luca adora la mamma e i suoi occhi si riempiono di lacrime silenziose quando lo lascia a scuola. Si aggrappa alla maestra per non volare via dalla finestra. Sente l’ansia e la paura della madre che traspirano dalla pelle di lei, dai suoi modi, dai suoi vissuti e le trasforma in blocco del suo corpo, del suo volere. Luca ha bisogno di sentirsi placato, visto, libero di non fare niente, di essere bambino, unico e a suo modo, senza troppe aspettative sul suo dover essere. Solo con il permesso di non fare niente può “smettere di non fare niente”, ossia solo con il permesso di essere se stesso può allentare la tensione di prestazione, gustare come gli altri compagnetti l’eccitazione del fare e sperimentare quel ritmo di incontro sereno che permette di muoversi con armonia. È essenziale che la vita di un bambino non venga regolata dalle esigenze di efficienza dell’adulto. L’efficienza è nemica dell’infanzia (Ginott, 1969).

Dada Iacono, Gheri Maltese, Verso un nuovo pensiero felice, in Giovanni Salonia (ed.), La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita, Cittadella Editrice – 1° Edizione 2016, pag. 66-67



Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
Cookies policy
Privacy policy

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.