Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “Facebook Pixel [noscript]” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.

Gtk Community è un’Associazione culturale e di Promozione sociale che riunisce psicologi, psicoterapeuti e tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato nel tempo ai percorsi di formazione dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos e desiderano continuare a contribuire a diffonderne l’approccio e l’impegno in ambito sociale, nell’ambito di un network di professionisti che lavora in sinergia e con spirito di collaborazione.

La finalità culturale dell’associazione, si traduce infatti innanzitutto nelle attività di divulgazione – attraverso corsi, eventi, progetti – e nelle attività di ricerca in Gestalt Therapy collegate a quelle dell’Istituto, mentre la finalità di promozione sociale consente all’Associazione di operare – anche attraverso con convenzioni con Università, enti e istituzioni – in progetti con finalità solidaristiche e di utilità sociale nei vari territori.

IL DIRETTIVO

Il direttivo dell’Associazione GTK Community è composto da Valeria Conte (Presidente), Concetta Bonini (Vice Presidente), Roberta Caccamo (Tesoriere), Giovanni Salonia, Francesca Corallo, Giovanna Miosotis, Andreana Amato, Irene Di Raimondo, Caterina Melai.

LO STATUTO
Le finalità dell’Associazione, le previsioni legate alle attività culturali e di promozione sociale, le regole per associarsi o affiliarsi, sono definite dallo Statuto.

COME ISCRIVERSI ALL’ ASSOCIAZIONE

È possibile aderire all’Associazione GTK Community in due modi diversi:

Associati ordinari: docenti, didatti, allievi didatti, ex allievi e collaboratori che hanno partecipato in ogni tempo alla formazione dell’Istituto GTK e inoltre coloro che condividono gli ideali e gli scopi dell’associazione e desiderano partecipare all’organizzazione delle sue attività culturali e di promozione sociale  (la quota di associazione per l’anno 2022 è fissata in € 40 e include tra i propri benefici lo sconto del 30% sui corsi di formazione e del 20% sull’acquisto di libri e riviste, ecc.).

Associati affiliati: solo docenti, didatti, allievi didatti ed ex allievi della Scuola di Specializzazione dell’Istituto GTK che, nello svolgimento della propria attività professionale di psicoterapeuti, desiderano affiliare il proprio studio a GTK Community (la quota di affiliazione per l’anno 2022 è fissata in € 75 e include tra i propri benefici la possibilità di usufruire del coordinato istituzionale GTK per lo studio professionale – logo, biglietto da visita, carta intestata, ecc. -, lo sconto del 30% sui corsi di formazione e del 20% sull’acquisto di libri e riviste, oltre alla possibilità di accedere alle diverse convenzioni che l’Associazione stipulerà nei prossimi mesi, tra cui quella per l’allestimento degli studi professionali e per le attività di comunicazione di ogni professionista).

Compila il modulo per richiedere informazioni sull’iscrizione


    Letta l’informativa, 


    Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano file di piccole dimensioni (cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente. I Cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti e i cookie di profilazione. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.
    Cookies policy
    Privacy policy

    Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

    This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.