
Gtk Community è un’Associazione culturale e di Promozione sociale che riunisce psicologi, psicoterapeuti e tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato nel tempo ai percorsi di formazione dell’Istituto Gestalt Therapy Kairos e desiderano continuare a contribuire a diffonderne l’approccio e l’impegno in ambito sociale, nell’ambito di un network di professionisti che lavora in sinergia e con spirito di collaborazione.
La finalità culturale dell’associazione, si traduce infatti innanzitutto nelle attività di divulgazione – attraverso corsi, eventi, progetti – e nelle attività di ricerca in Gestalt Therapy collegate a quelle dell’Istituto, mentre la finalità di promozione sociale consente all’Associazione di operare – anche attraverso con convenzioni con Università, enti e istituzioni – in progetti con finalità solidaristiche e di utilità sociale nei vari territori.
Il direttivo dell’Associazione GTK Community è composto da Valeria Conte (Presidente), Concetta Bonini (Vice Presidente), Roberta Caccamo (Tesoriere), Giovanni Salonia, Francesca Corallo, Giovanna Miosotis, Andreana Amato, Irene Di Raimondo, Caterina Melai.
COME ISCRIVERSI ALL’ ASSOCIAZIONE
È possibile aderire all’Associazione GTK Community in due modi diversi:
Associati ordinari: docenti, didatti, allievi didatti, ex allievi e collaboratori che hanno partecipato in ogni tempo alla formazione dell’Istituto GTK e inoltre coloro che condividono gli ideali e gli scopi dell’associazione e desiderano partecipare all’organizzazione delle sue attività culturali e di promozione sociale (la quota di associazione per l’anno 2022 è fissata in € 40 e include tra i propri benefici lo sconto del 30% sui corsi di formazione e del 20% sull’acquisto di libri e riviste, ecc.).
Associati affiliati: solo docenti, didatti, allievi didatti ed ex allievi della Scuola di Specializzazione dell’Istituto GTK che, nello svolgimento della propria attività professionale di psicoterapeuti, desiderano affiliare il proprio studio a GTK Community (la quota di affiliazione per l’anno 2022 è fissata in € 75 e include tra i propri benefici la possibilità di usufruire del coordinato istituzionale GTK per lo studio professionale – logo, biglietto da visita, carta intestata, ecc. -, lo sconto del 30% sui corsi di formazione e del 20% sull’acquisto di libri e riviste, oltre alla possibilità di accedere alle diverse convenzioni che l’Associazione stipulerà nei prossimi mesi, tra cui quella per l’allestimento degli studi professionali e per le attività di comunicazione di ogni professionista).


L’Istituto è in possesso della Certificazione ISO 9001:2015,
L’ente di certificazione dell’Istituto è Bureau Veritas, accreditato da Accredia, unico soggetto giuridico in Italia autorizzato all’accreditamento degli enti di certificazione.
Cosa significa Certificazione di qualità ISO 9001?
L’attività svolta dall’Istituto nell’ambito della Scuola di specializzazione e erogazione Corsi di Formazione rispecchia i requisiti di ISO 9001, una serie di norme a validità internazionale che fanno riferimento ai sistemi di gestione della qualità.
Quali garanzie fornisce agli utenti?
Consente di avere piena fiducia sul fatto che i servizi offerti dall’Istituto sono volti al miglioramento continuo e costante dell’azienda e di tutti i servizi erogati.
Perché si è scelto un accreditamento di qualità
- migliorare costantemente la qualità, l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi interni e, pertanto, del servizio finale;
- Monitorare e accrescere con maggior efficacia la soddisfazione finale del Cliente/Utente
- Chiarezza nella descrizione dei servizi offerti e rispetto delle specifiche del servizi offerti;
- Impiego di risorse umane qualificate professionalmente e orientate verso la cultura della qualità
Cosa fa praticamente l’Istituto?
Per attuare tale politica l’Istituto elabora un piano annuale dove vengono definiti gli obiettivi della qualità da raggiungere nonché la metodologia e gli strumenti che si intendono utilizzare a tal fine.
Esso raccoglie e conserva tutta la documentazione adeguata e si sottopone costantemente a verifiche esterne da parte degli Enti deputati.
Quali ambiti sono coinvolti?
Le procedure di qualità sono pianificate e predisposte sia per la scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt sia per tutte le altre attività formative erogate dall’istituto.
Esse coinvolgono:
- Tutte le strutture e le sedi dell’istituto che sono in territorio nazionale
- Tutto il personale amministrativo e didattico
- Tutti gli allievi e gli utenti/corsisti in formazione
Quali strumenti vengono utilizzati?
- Questionari di verifica della soddisfazione dell’utente sul programma formativo, sui docenti, sul personale e sulla segreteria
- Verifica con esami annuali degli apprendimenti raggiunti
- Incontro nazionale annuale tra tutti i docenti e i formatori che a vario titolo collaborano per la erogazione della formazione – un meeting annuale con tre obiettivi :
-
- Approfondimento e aggiornamento teorico clinico e di ricerca
- Verifica delle attività formative erogate nell’anno e aggiornamenti delle attività ad esse correlate
- Pianificazione delle attività formative per l’anno a seguire
-
- Due collegi docenti l’anno in ogni sede per la Scuola di Specializzazione, e relativi verbali per verificare l’andamento delle classi
- Redazione del Manuale di qualità
- Monitoraggio periodico dei locali e dei servizi, manutenzione delle attrezzature, piano di sicurezza
- Programma di formazione sulla legge sulla privacy